La pasta alla gricia, nata a Grisciano, è l'antenata della Amatriciana.
![](https://primary.jwwb.nl/public/q/n/q/temp-dnthrjjwszrryshieimx/pk0e3o/pasta-gricia-vid.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1200%2C800%2Cx0%2Cy0%2Csafe&width=1066&height=710)
Ingredienti
-
350 gRigatoni (o spaghetti)
-
250 gGuanciale
-
120 gPecorino romano
-
q.b.Olio di oliva (facoltativo)
-
q.b.Sale
-
q.b.Pepe nero
-
Tagliare il guanciale a listarelle (eliminando la cotenna) e saltarlo in padella (voledo, si può aggiungere giusto un filo di olio extravergine di oliva) per pochi secondi, giusto il tempo che il grasso del guanciale diventi chiaro. Togliere la padella dal fuoco e tenere tutto da parte.
-
Lessare la pasta in abbondante acqua poco salata e scolarla a metà cottura.
-
Saltare i rigatoni nella padella con il guanciale, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta, al bisogno.
- Quando la pasta sarà molto al dente, toglierla dal fuoco ed aggiungere la metà del pecorino romano grattugiato. Mescolare bene in modo da mantecare la pasta formando una cremina di formaggio.
- Portare in tavola i rigatoni alla gricia e servire spruzzandoli con altro pecorino romano grattugiato e del pepe nero macinato a piacere.
![](https://primary.jwwb.nl/public/q/n/q/temp-dnthrjjwszrryshieimx/gos43b/gricia-finedininglovers.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1920%2C1277%2Cx0%2Cy1%2Csafe&width=630&height=419)
Aggiungi commento
Commenti